Ponte Personalizzato Pilastri & Ringhiere

Quando una sezione di binari è contrassegnata come un ponte nel progetto SCARM, apparirà nel visualizzatore 3D con supporti ponte solidi di default e senza qualsiasi ringhiere. Questo articolo vi darà alcune idee sulla creazione di ringhiere e pilastri di ponte realistici cercando durante la navigazione sul layout in modalità di visualizzazione 3D.

Iniziamo con una sezione di ponte campione in scala TT (1:120) con altezza di 100 mm (~3.94″). La useremo come base per i successivi esempi (cliccare sulle immagini per ingrandirle):


Nota
La versione corrente di SCARM mostra la piattaforma del ponte in modalità di visualizzazione 3D più ampia che nel piano 2D. Questo è un problema noto e verrà risolto in alcune delle prossime versioni del programma.

1. Pilastri di sostegno del ponte

TIl ponte di campione è composto da due binari dritti con supporto solido auto-messo in mezzo. Per impostazione predefinita, SCARM immette supporti su ogni giunzione tra due pezzi di binario e la maggior parte delle volte questo è OK. Tuttavia, in alcuni casi si può preferire creare il proprio supporto (per esempio su binari flessibili lunghi) o per modificare / nascondere supporti auto-generati (per esempio sotto alcuni brevi binari).

Consiglio
È possibile gestire i supporti auto-posti dal menù “Modifica” > “Supporto binario”. Il binario o il marcatore altezza binario nel punto di giunzione deve essere selezionato per primo, altrimenti il menu sarà inattivo.

Se si desidera creare ulteriori o diversi tipi di supporti, si può fare utilizzando figure in SCARM. Nell’esempio riportato di seguito, due supporti aggiuntivi vengono aggiunti sotto il ponte da due figure rettangolari con l’altezza 3D appropriata:


Con le figure, è possibile creare anche ponti d’altri tempi con supporti in legno per il plastico, che rappresenta una vecchia era o epoca ferroviaria:


La versione corrente di SCARM non è in grado di applicare texture agli oggetti 3D, ma è possibile ottenere alcuni effetti visivi molto realistici combinando le figure in modo appropriato, come i supporti in pietra massiccia del ponte di seguito:


2. Ringhiere laterali ponte

I ponti in SCARM sono visualizzati nel visualizzatore 3D come una piattaforma senza qualsiasi ringhiera laterale. Mentre in alcuni casi, questo può essere OK, i ponti reali hanno un qualche tipo di ringhiere laterali per motivi di sicurezza e/o di rinforzo strutturale. Ancora una volta, è possibile utilizzare le figure per fare diverse piccole o massicce ringhiere per i ponti nel vostro layout.

Il primo esempio mostrerà un semplice ringhiera solido fatta di una singola figura di rettangolo lungo ciascun lato del ponte:


Le ringhiere sopra sono facili e semplici da fare in SCARM, ma i veri ponti hanno molto di più elementi nella costruzione anziché a due piastre di ferro su ogni lato. Per rendere il ponte più realistico in modalità di visualizzazione 3D, è necessario aggiungere ulteriori figure, come nell’esempio qui sotto:


È inoltre possibile creare un complesso di ringhiere massicce, che sono le più comuni nelle costruzioni di ponti ferroviari. Tuttavia, al momento SCARM non è in grado di creare figure inclinate e le strutture con travi oblique nei ponti non possono essere direttamente rappresentate. Per far fronte a questo, è possibile creare travi pseudo-inclinate, con numerose scatole, una dopo l’altra con un piccolo offset verticale e orizzontale posizionate come mostrato di seguito:


3. Un esempio di ponte completo in SCARM

Ci sono molti tipi di ponti ferroviari nella realtà e SCARM è in grado di rappresentare la maggior parte di loro con l’aiuto di figure definite dall’utente. La limitazione principale è la mancanza di supporto per le figure inclinate nell’interfaccia utente, ma questo verrà aggiunto in alcune delle versioni successive.

L’ultimo esempio riportato di seguito è una combinazione di ponti già presentata – ha massicci pilastri in pietra su basamenti in calcestruzzo, complessa costruzione con travi in acciaio e altri percorsi pedonali con piccole ringhiere su ogni lato:




Tutti questi esempi sono stati creati con le figure di rettangolo di diverse dimensioni e colori in SCARM. Scaricare l’archivio ZIP dal link qui sotto per vedere tutti i ponti sul vostro PC. Si può quindi sperimentare e modificarli per creare ponti ancora più complessi e più realistici per il tuo plastico SCARM virtuale.

Traduzione italiana: Fabio Cuccia

Vedi anche
Come posizionare gallerie e ponti
Come impostare i supporti al binario
Come si lavora con le figure

Ponti di esempio
SCARM Bridge Examples.zip


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*


*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>